Qual è una delle motivazioni più forti che spingono un bambino a leggere da solo?La soddisfazione personale? Sì, forse.Il desiderio di arricchire il proprio bagaglio culturale? Mh, mi sa di no.Una delle leve più potenti, tra le tante, è quella di poter avere...
Non ci sono temi che non si possano affrontare con i bambini, basta trovare la chiave giusta.Zio Elefante di Arnold Lobel inizia con un avvenimento sconvolgente: i genitori del piccolo protagonista scompaiono. L'elefantino lo racconta in prima persona, con totale naturalezza:Un giorno mamma...
Se fossero state scritte in questo decennio, le avventure di George e Martha sarebbero state probabilmente raccontate come un inno alla body positivity. Sì, perché i due strabordanti ippopotami protagonisti di queste deliziose storie illustrate dimostrano un'invidiabile autostima, tanto che lui è convinto di...
Ne ha messe in fila di cose, ma soprattutto di animali, Tomoko Ohmura!Il libro che l'ha resa più famosa è proprio Tutti in coda, ma vi avevo presentato anche Che succede in fondo al mare?, un albo in qualche modo gemello (e non...
Mi è capitato spesso di vedere film o serie tv che mi ricordassero qualche libro che avevo letto, più raramente il contrario.  È successo con Le inquietanti storie di Weird Street dell'inglese Anne Fine, pubblicato da Biancoenero edizioni con le illustrazioni di Luca...
Ci sono, credo, due ragioni principali per le quali ci si approccia a un testo divulgativo, o per dirla in termini editoriali di "non fiction".Una è il desiderio di approfondire un tema che ci appassiona, di cui vogliamo sapere più cose possibile. L'altra...
Si dice sempre che i grandi, spesso, dimenticano cosa significhi essere bambini. C'è forse, però, qualcosa di peggio: i grandi dimenticano anche cosa significhi essere adolescenti.Ci dimentichiamo le sensazioni, i pensieri, ma soprattutto ci dimentichiamo di aver fatto cose imbarazzanti, di aver usato...
Non sono un'assidua frequentatrice del genere giallo, ma quando mi capita di leggerne uno, prima ancora del mistero da scoprire mi lascio affascinare dalla personalità dell'investigatore.È una caratteristica quasi imprescindibile, sebbene non codificata, del genere quella di dare vita a protagonisti arguti di...
Tutti siamo narratori.Tutti raccontiamo ogni giorno qualche storia, perlomeno a noi stessi, spesso proprio su noi stessi. È questo che ci rende umani. Se leggiamo libri ai bambini è soprattutto per questo. E poi, sì, ci sono l'amore per l'arte e la letteratura,...
La conquista delle piccole autonomie quotidiane è uno degli aspetti più frustranti e allo stesso tempo entusiasmanti dell'essere bambini.Procede inevitabilmente per tentativi ed errori, ed è uno di quei casi in cui il modo in cui si prende l'errore fa la differenza: solo...
Page 1 of 106123...106NextLast