Lo conoscete il paradosso del lampione? Lo teorizzò il filosofo Abraham Kaplan e lo psicologo Paul Watzlawick contribuì alla sua fama.È un fenomeno della mente umana esemplificato dalla storiella di un ubriaco che cerca le proprie chiavi sotto un lampione. Quando un poliziotto gli...
Scorretti, incorreggibili, surreali, esilaranti: sono tornati gli Sgraffignoni!E se pensate che delle "macchiette" come loro non possano che essere sempre uguali a se stessi, resterete stupiti: una piccola evoluzione c'è (forse non quella che vi aspettate).Il diamante d'oro è il secondo titolo della...
Scommetto che è capitato anche a voi di avere, nella vita, quell'amico che ai genitori non piace granché. E anche voi avrete vissuto quella sensazione strana, di essere combattuti tra il desiderio di ribellione e rivalsa, quel bisogno di dimostrare ai genitori che...
Ci avete fatto caso? Gli horror più riusciti non partono da mostri terribili o da catastrofi improbabili, ma dalle cose più familiari, trasformate per l'occasione in qualcosa di spaventoso. Solo così l'inquietudine provata durante la lettura (o la visione del film) si prolunga...
Lo so, lo so, che leggere non fa diventare necessariamente buoni. Che per quanto i libri favoriscano l'empatia e la riflessione esistono lettori intolleranti e poco ragionevoli. Lo so, ma lasciatemi pensare che le storie possano, almeno in parte, cambiare il mondo, o...
Perché si scrive a qualcuno? E più in generale, perché si scrive? Tra le tante riflessioni sottese alla trama di Caro Mr. Henshaw c'è anche questa: su quale sia il significato di scrivere e su come tale significato cambi tra emittente e ricevente.Caro...
Con le iniziative private di Elon Musk e Jeff Bezos affiancate ai progetti internazionali come la nostra ESA, il 2021 è stato decisamente l'anno dello spazio, lontano come sempre eppure sempre più vicino, tanto che perfino l'idea di arrivare su Marte non sembra...
Il potere dell'immaginazione, la logica bambina che sovverte la logica, la magia delle cose sognate che diventano reali: ecco, se c'è un immaginario a cui Harold appartiene, è proprio quello del Natale.E allora vi saluto e vi faccio gli auguri, prima della pausa...
C'è sempre il timore, in una saga di narrativa, di quello che chiamo "l'effetto Lost" (scusate il paragone, ma ne sono uscita traumatizzata): che si aprano troppe linee narrative e troppi misteri, tanto da impedire di riprenderne i fili e chiuderli coerentemente.Ed erano...
Quello di cambiare punto di vista, uscendo non solo dalla mia prospettiva personale, ma proprio da quella umana, è un esercizio che non faccio spesso.Mi capita guardando le stelle, quando ci si sente piccoli piccoli nell'universo, o a volte salendo in montagna. Oppure...
Page 1 of 106123...106NextLast