Da piccola avevo un certo numero di amici di penna, o quasi. Erano bambini con cui giocavo d'estate, in montagna, e con cui durante il resto dell'anno mantenevo il rapporto d'amicizia in forma epistolare.
Ricordo bene l'emozione dell'attesa: quando imbucavo la busta, sapevo che ci avrebbe messo cinque giorni ad arrivare al mio amico di Genova (avevo confrontato i timbri postali), sapevo che lui mi avrebbe risposto subito e quindi dopo una decina di giorni mi sarebbe arrivata la sua lettera.
C'era una certa magia, in quel senso di attesa, in quell'immaginarsi le proprie parole trasportate lontano, nell'aprire la cassetta delle lettere per vedere se la risposta era arrivata.
Ho ritrovato quella stessa magia in Caro giraffa, caro pinguino, scritto da Megumi Iwasa e illustrato da Jun Takabatake, e edito da Lupoguido con traduzione d Laura Testaverde.
Si tratta di un romanzo "semiepistolare", se mi passate il termine, perché raccontato in parte in terza persona, in parte attraverso le lettere dei protagonisti.
Tutto inizia con la noia di Giraffa, che decide di scrivere una lettera a qualcuno, e con quella di Pellicano, che decide di mettersi a fare il portalettere.
Breve nota linguistica: i nomi propri degli animali utilizzati nel libro corrispondono ai nomi comuni della specie, così la giraffa si chiama Giraffa, il pellicano Pellicano, ecc. Questa scelta crea, perlomeno nella traduzione italiana, un piccolo ma interessante cortocircuito mentale, perché siamo abituati a sentire la parola "giraffa" (o "foca") declinata al femminile, mentre il protagonista, qui, è maschio. Così, si attiva una inconsapevole riflessione sui generi linguistici, e su come a volte li diamo per scontati (se pensate a una giraffa, non la immaginate per prima cosa femmina?).
Ad ogni modo, dicevamo, Pellicano prende in carico la lettera di Giraffa, e la porta, come richiesto "al primo animale che incontra oltre la linea dell'orizzonte".
Il primo animale è Foca, che a sua volta consegna la lettera a Pinguino.
Inizia così uno scambio epistolare sintetico, un po' ingenuo, ma che apre a molte riflessioni.
I due animali si scrivono senza essersi mai visti, e così provano a descriversi l'uno all'altro.
Giraffa si presenta così:
Il pinguino, che data la sua forma non ha idea di cosa sia un collo, lo chiede a Balena, suo maestro, dando il via a una curiosa riflessione: se il collo è la parte sottile che tiene attaccata la testa al corpo, Pinguino non ha collo o è tutto collo? E Balena, che si assottiglia solo in prossimità della coda, allora è tutta testa?
Giraffa, a sua volta, resta particolarmente incuriosito dalla descrizione di questo animale che è tutto collo, o forse senza collo, e inizia a chiedergli maggiori dettagli: vuole provare a imitarlo, per poi travestirsi da Pinguino e andare a trovare il suo nuovo amico di penna.
Il risultato, natualmente, non sarà affatto somigliante a un pinguino, ma i due lo scopriranno solo al momento del loro incontro.
Con la sua prosa leggera che a volte ammicca al lettore ("E tu? Hai capito chi ha ricevuto la lettera di Giraffa?"), le trovate buffe, le illustrazioni lievi e curiose, Caro giraffa, caro pinguino è un romanzo che si lascia leggere con trasporto anche da lettori alle prime armi, e si rivela una scatola cinese di temi, suggestioni e riflessioni. Tra le righe, si parla dell'emozione dell'attesa, dei fraintendimenti, della difficoltà di comunicare senza un sostrato di punti di riferimento comuni, della curiosità di conoscere mondi lontani dai nostri.
Trovo che Caro giraffa, caro pinguino rispecchi bene la ricchezza nascosta in uno scambio epistolare. E se oggi questo mezzo, soppiantato dalle mille opportunità di real time, risulta obsoleto, forse lo si può riproporre almeno tra le pareti di casa, ad esempio creando delle piccole cassette della posta da appendere nelle stanza di ognuno.
Basta una semplice busta di cartone (ehm... sono sicura che di queste ne avete un bel po').
Dipingetela di rosso (io ho usato del colore spray), ritagliate la fessura per le lettere e personalizzatela con colori, pennelli, adesivi.
Io ho voluto approfittare di questo progetto per sperimentare con la mia Silhouette Cameo 4 (ve la ricordate?) il mio primo taglio di vinile adesivo.
Se vi piace (e avete la Silhouette), potete scaricare il mio file Silhouette Studio pronto per l'uso, altrimenti preparate voi stessi una scritta (ad esempio il nome del proprietario della cassetta di posta) e un simbolo.
Ritagliate il vinile con la Silohuette, e staccate le parti attorno al vostro disegno.
Per applicare l'adesivo alla superficie, è utile servirsi dell'application tape, che permetterà a ogni elemento della fustella creata di restare al suo posto. Fatelo aderire bene al disegno in vinile appena ritagliato.
Poi staccate delicatamente la pellicola bianca dal vinile in modo che la parte adesiva resti esposta.
Applicatela alla superficie e rimuovete l'application tape, in modo che resti attaccato solo il vostro disegno.
Ecco la vostra cassetta. Per "ritirare la posta" potete lasciare un'apertura sul retro (come ho fatto io) oppure aprire una porticina sul davanti.
Non dimenticate di lasciare di tanto in tanto qualche messaggio a vostro figlio. Da parte vostra o – se volete – anche di Giraffa e Pinguino.
Ricordo bene l'emozione dell'attesa: quando imbucavo la busta, sapevo che ci avrebbe messo cinque giorni ad arrivare al mio amico di Genova (avevo confrontato i timbri postali), sapevo che lui mi avrebbe risposto subito e quindi dopo una decina di giorni mi sarebbe arrivata la sua lettera.
C'era una certa magia, in quel senso di attesa, in quell'immaginarsi le proprie parole trasportate lontano, nell'aprire la cassetta delle lettere per vedere se la risposta era arrivata.
Ho ritrovato quella stessa magia in Caro giraffa, caro pinguino, scritto da Megumi Iwasa e illustrato da Jun Takabatake, e edito da Lupoguido con traduzione d Laura Testaverde.
Si tratta di un romanzo "semiepistolare", se mi passate il termine, perché raccontato in parte in terza persona, in parte attraverso le lettere dei protagonisti.
Tutto inizia con la noia di Giraffa, che decide di scrivere una lettera a qualcuno, e con quella di Pellicano, che decide di mettersi a fare il portalettere.
Breve nota linguistica: i nomi propri degli animali utilizzati nel libro corrispondono ai nomi comuni della specie, così la giraffa si chiama Giraffa, il pellicano Pellicano, ecc. Questa scelta crea, perlomeno nella traduzione italiana, un piccolo ma interessante cortocircuito mentale, perché siamo abituati a sentire la parola "giraffa" (o "foca") declinata al femminile, mentre il protagonista, qui, è maschio. Così, si attiva una inconsapevole riflessione sui generi linguistici, e su come a volte li diamo per scontati (se pensate a una giraffa, non la immaginate per prima cosa femmina?).
Ad ogni modo, dicevamo, Pellicano prende in carico la lettera di Giraffa, e la porta, come richiesto "al primo animale che incontra oltre la linea dell'orizzonte".
Il primo animale è Foca, che a sua volta consegna la lettera a Pinguino.
Inizia così uno scambio epistolare sintetico, un po' ingenuo, ma che apre a molte riflessioni.
I due animali si scrivono senza essersi mai visti, e così provano a descriversi l'uno all'altro.
Giraffa si presenta così:
A te che vivi oltre l'orizzone, io mi chiamo Giraffa e vivo in Africa.
Sono famoso per il mio lungo collo.
Raccontami di te, per favore.
Il pinguino, che data la sua forma non ha idea di cosa sia un collo, lo chiede a Balena, suo maestro, dando il via a una curiosa riflessione: se il collo è la parte sottile che tiene attaccata la testa al corpo, Pinguino non ha collo o è tutto collo? E Balena, che si assottiglia solo in prossimità della coda, allora è tutta testa?
Giraffa, a sua volta, resta particolarmente incuriosito dalla descrizione di questo animale che è tutto collo, o forse senza collo, e inizia a chiedergli maggiori dettagli: vuole provare a imitarlo, per poi travestirsi da Pinguino e andare a trovare il suo nuovo amico di penna.
Il risultato, natualmente, non sarà affatto somigliante a un pinguino, ma i due lo scopriranno solo al momento del loro incontro.
Con la sua prosa leggera che a volte ammicca al lettore ("E tu? Hai capito chi ha ricevuto la lettera di Giraffa?"), le trovate buffe, le illustrazioni lievi e curiose, Caro giraffa, caro pinguino è un romanzo che si lascia leggere con trasporto anche da lettori alle prime armi, e si rivela una scatola cinese di temi, suggestioni e riflessioni. Tra le righe, si parla dell'emozione dell'attesa, dei fraintendimenti, della difficoltà di comunicare senza un sostrato di punti di riferimento comuni, della curiosità di conoscere mondi lontani dai nostri.
Trovo che Caro giraffa, caro pinguino rispecchi bene la ricchezza nascosta in uno scambio epistolare. E se oggi questo mezzo, soppiantato dalle mille opportunità di real time, risulta obsoleto, forse lo si può riproporre almeno tra le pareti di casa, ad esempio creando delle piccole cassette della posta da appendere nelle stanza di ognuno.
Basta una semplice busta di cartone (ehm... sono sicura che di queste ne avete un bel po').
Dipingetela di rosso (io ho usato del colore spray), ritagliate la fessura per le lettere e personalizzatela con colori, pennelli, adesivi.
Io ho voluto approfittare di questo progetto per sperimentare con la mia Silhouette Cameo 4 (ve la ricordate?) il mio primo taglio di vinile adesivo.
Se vi piace (e avete la Silhouette), potete scaricare il mio file Silhouette Studio pronto per l'uso, altrimenti preparate voi stessi una scritta (ad esempio il nome del proprietario della cassetta di posta) e un simbolo.
Ritagliate il vinile con la Silohuette, e staccate le parti attorno al vostro disegno.
Per applicare l'adesivo alla superficie, è utile servirsi dell'application tape, che permetterà a ogni elemento della fustella creata di restare al suo posto. Fatelo aderire bene al disegno in vinile appena ritagliato.
Poi staccate delicatamente la pellicola bianca dal vinile in modo che la parte adesiva resti esposta.
Applicatela alla superficie e rimuovete l'application tape, in modo che resti attaccato solo il vostro disegno.
Ecco la vostra cassetta. Per "ritirare la posta" potete lasciare un'apertura sul retro (come ho fatto io) oppure aprire una porticina sul davanti.
Non dimenticate di lasciare di tanto in tanto qualche messaggio a vostro figlio. Da parte vostra o – se volete – anche di Giraffa e Pinguino.