Da lontano, si sa, certe cose si vedono meglio. Si può perdere forse qualche dettaglio, ma si percepisce molto più chiaramente il quadro d'insieme, e forse il senso delle cose. Ventimila leghe sopra i cieli di Andrea Valente (Lapis edizioni) è esattamente questo: un...
Da storica fan di Piero Angela e avida lettrice di saggi divulgativi, ho sempre il cruccio di come la cultura scientifica sia spesso considerata di serie B, in Italia. Sembra che zoppicare in matematica, non avere basi di statistica, considerare la biologia roba...
Nella letteratura per bambini siamo abituati a vedere i rospi quasi solo quando si trasformano in principi, o tuttalpiù in qualche storia ambientata nei dintorni di uno stagno. Per Rana e Rospo non è così: la loro è una semplice, quotidiana storia di...

Votabradipa.

maggio 23, 2019
Quando ho sentito la notizia del possibile ritorno dell'educazione civica nelle scuole, la mia prima domanda è stata "E perché, l'avevano tolta?". La seconda: "E perché l'avevano tolta?" (no, non è la stessa domanda: c'è una virgola, cruciale, di differenza). Sono profondamente convinta...
Cambiare punto di vista: un esercizio difficile per un adulto, a volte. Figuriamoci per un bambino. Che poi "punto di vista" significa tante cose: mettersi nei panni degli altri, vedere le cose da un'angolazione nuova, considerare una parola secondo un significato diverso da...
Page 1 of 106123...106NextLast