Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Ci sembrava lontana, laggiù, ai confini del mare delle vacanze, e invece eccola avvicinarsi sempre di più: è riapparsa all'orizzonte la scuola.E allora ritorna anche il blog, pronto ad accogliere remigini (ne ho una anch'io!) e studenti più rodati con un albo che...
"Chi nasce tondo può morire quadrato", dice un vecchio detto.Ma essere tondi può significare molte cose diverse, sembra aggiungere questo albo.Pango e Dillo, di Francesca Ortona e Lorenzo Sangiò per Il Castoro, racconta due mondi molto simili e molto diversi: quello di un...
Crescere significa capire che non solo è possibile cavarsela da soli, ma che a volte fare da soli è perfino meglio. Se oggi vi parlo di Manco per sogno, uscito un anno fa per Topipittori, è perché è di nuovo "quel" momento, quello in cui...
Alzi la mano chi a volte ha l'inconfessabile speranza che succeda qualcosa, qualcosa di negativo, anche se non troppo, pur di saltare un giorno di lavoro.Lo vedo che non l'avete alzata. D'altra parte non sarebbe "inconfessabile", altrimenti, ma so che almeno una volta...
Quando si parla di terrore del foglio bianco, di quella paura di scrivere la prima riga di un romanzo o di un saggio, ci si riferisce di solito al mondo adulto.Si dà un po' per scontato che un bambino, con la sua innata...
Insegnare a leggere è qualcosa di più che istruire sulla decodifica dei simboli alfabetici, o almeno dovrebbe. Il rischio di molta didattica tradizionale è dare per scontate alcune competenze e pensare che "comprensione del testo" sia solo saper scegliere la casella giusta in cui...
 Abbiamo sognato tutti di avere "quel" maestro, vero?Quello stile "Attimo fuggente", che non si limita a darti nozioni ma ti offre qualcosa di più, una nuova visione della vita e di te stesso.L'americana Susie Morgenstern ce ne presenta uno nel suo Joker, un racconto...
Il silenzio ha tanti linguaggi. Abituati come siamo ad essere circondati da fiumi di parole, non ci soffermiamo abbastanza a riflettere su tutte le cose che comunicano, attorno a noi, pur non essendo parole. Gita sulla luna di John Hare (Babalibri) è un silent...
È nato tutto da #ioleggoperché, l'iniziativa per la promozione della lettura nelle scuole. Sapete come funziona? Se la vostra scuola ha aderito (entro il 20 settembre), dal 19 al 27 ottobre potrete acquistare in una delle librerie gemellate un libro da regalare alla...
L'età dei "perché" va a grandi linee dai tre ai quattro anni: è il momento, nella vita di un genitore, in cui ti rendi conto che la tua scolarizzazione non basta a rispondere a tutto. Ma anche se la raffica di domande può...
Il filtro del gioco è quella straordinaria capacità di trasformare qualsiasi esperienza in qualcosa di divertente, appassionante, coinvolgente. È una capacità innata (anche se – ahinoi – sempre meno allenata) nei bambini, che sanno vedere negli oggetti, nei luoghi e nelle persone strumenti...