Dicembre: è tempo di bilanci, che qui significa "è tempo di scegliere i libri più belli tra quelli usciti su per giù nell'ultimo anno per ispirare i vostri regali di Natale.
E anche i miei, perché anch'io, di solito, in questo periodo mi guardo a ritroso le recensioni dell'anno per individuare i libri più interessanti e più adatti come regalo. Questa volta ne ho individuati sette, o meglio: sette più uno. Sette libri per bambini, uno per tutti, soprattutto per i grandi. Cominciamo!
Raccontami una storia
Perché Raccontami una storia? Perché è un libro sull'immaginazione, sulla nostra capacità di vedere quello che leggiamo, sulla bellezza di condividere una storia. È una storia sulle storie, e io credo che tutto questo abbia molto a che fare anche con il Natale.
Di Elisabetta Pica e Silvia Borando, per minibombo. Dai 4 anni.
Qui la mia recensione.
Animali bellissimi
Di Animali bellissimi di Daniela Pareschi, edito da il Barbagianni, vi avevo invece parlato qui. Perché regalarlo? Perché prima di tutto è un albo affascinante, anche solo da sfogliare, con illustrazioni che tolgono il fiato e un profondo gusto estetico nell'impaginazione. E poi perché unisce in modo mirabile e originale arte, bellezza e divulgazione.
Dai 7 anni.
Il giorno in cui la talpa (quasi) vinse la lotteria
Look book
George e Martha
Per chi ama i fumetti c'è Hilo. Il ragazzo precipitato sulla terra, un graphic novel edito da il Barbagianni che riesce a unire azioni incalzanti a momenti di pausa e introspezione. Scommetto che per molti lettori sarà l'inizio di un lungo amore (qui aspettiamo con ansia il prossimo libro!). Ve l'ho raccontato qui.
Ti aspetto a San Qualcosa
101 posizioni per leggere appassionatamente
L'idea alla base non è poi così nuova, e dire il vero è anche la stessa che sta sotto il nome di questo blog: dai una scatola a un bambino e lui la trasformerà con la sua immaginazione in ogni cosa possibile.
Diventa un piccolo pianeta su cui camminare (citazione palese del Piccolo principe), un ghiacciaio dove incontrare terribili orsi, e ancora una navicella spaziale, un aereo, una barca, una mongolfiera.
Vi vedo che girate tra gli scaffali della libreria con in mano la lista dei figli dei vostri amici, e sperate di aver azzeccato le età di tutti (confesso: io li ho segnati su Excel con la data di nascita, per non sbagliarmi) e nel frattempo vi chiedete "ma ce l'avrà già , questo libro?".
Almeno su quest'ultimo punto, un buon metodo (certo, non infallibile) per non sbagliare c'è: scegliere tra i libri usciti da poco, e che magari non sono stati proprio dei protagonisti nelle classifiche di vendita. E allora, per darvi qualche spunto, ho raccolto dieci proposte non troppo mainstream tra i libri usciti nel 2022 o a fine 2021. E se un libro non basta, vi aggiungo qualche consiglio a tema.
Prego.
Altro che commenti e like all'influencer di turno: qui c'è un bambino che scrive delle lettere nientemeno che al proprio scrittore preferito, raccontando il proprio desiderio di scrivere ma anche il proprio dolore per un padre assente.
Un romanzo epistolare in cui ritrovare il gusto d'altri tempi per la corrispondenza, ma anche degli spunti di riflessione interessanti sul senso della scrittura.
Dai 9 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: un set di carta da lettere.
Il potere dei libri, della cultura, diventa un romanzo in cui una bibliotecaria rapita si salva grazie la magia delle storie.
Un racconto del 1979 (da poco ripubblicato), ma sempre attuale, ricco di azione, di umorismo, di personaggi divertenti.
E in più ci sono anche le illustrazioni di Quentin Blake.
Dai 7 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: un ex libris personalizzato.
Una serie di racconti di Crockett Johnson che attraverso il rapporto tra una bambina e il suo leone di pezza analizzano il mondo della fantasia, del gioco simbolico, degli amici immaginari.
Una raccolta preziosa da scoprire attraverso la lettura condivisa, nel passaggio dall'albo illustrato alla narrativa.
Dai 4 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: un leone di peluche, ovviamente.
Il genio di Jon Klassen si esprime qui in un racconto a capitoli che unisce nonsense, umorismo e grandi domande fondamentali: qual è il mio posto? Che ci faccio qui?
E perché c'è un sasso che sta cadendo dal cielo?
Dai 4 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: un binocolo per bambini, per controllare cosa arriva dall'alto.
Anche questo romanzo (snello, adatto ai primi lettori) trae un grande vantaggio espressivo dal tratto illustrativo di Quentin Blake.
Ma a conquistare il lettore è anche la costruzione dei protagonisti: galline ingenue e pasticcione che riescono a lasciare un messaggio animalista senza pedanteria, ma con parecchio e ben riuscito umorismo.
Dai 7 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: una cena a base di hamburger vegetali.
L'irresistibile attrattiva delle fotografie, che permettono una facile immedesimazione nella piccola protagonista e una storia semplice, ma ricca di fascino, che ha a che fare con un asinello e l'incantevole scenario dell'isola di Rodi.
Dai 3 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: un giro su un asinello o su un pony.
Un giorno nella vita del mondo
Un albo divulgativo completamente sui generis, in cui sono gli oggetti stessi dell'osservazione (piante, animali, fenomeni naturali) a parlare in prima persona, e a fumetti.
Formato, linguaggio e immagini sono perfetti per catturare la curiosità anche dei più restii alla lettura.
Dai 6 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: il suo primo microscopio.
Ritorniamo indietro nel tempo, ma con un albo attualissimo, con il candore di un bambino che vuole un cavallo come animale domestico ed è deciso a fare di tutto per cercarlo.
Trasparente, allegro, con uno stile illustrativo e grafico moderno e pieno di fascino, è una piccola, bella storia in cui immergersi.
Dai 4 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: un giro in cavallo (scusate, sono ripetitiva).
Una lettura piacevole e coinvolgente, dallo stile originale, per raccontare senza lasciare spazio alla malinconia l'incontro di due solitudini: quella di un cane che nessuno vuole comprare e quella del proprietario del negozio di animali.
Dai 7 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: un cucciolo preso da un canile (lo so: sto esagerando).
Un esperimento letterario senza precedenti: due libri che sono lo stesso libro, uno raccontato nell'ordine dell'intreccio, uno nell'ordine cronologico dei fatti.
Il tema? I viaggi nel tempo e la possibilità di cambiare il proprio e l'altrui destino.
Dagli 11-12 anni - qui la mia recensione completa.
Da regalare insieme a: la trilogia di Ritorno al futuro e/o la Delorean di Lego.Che cosa curiosa: riguardando questo elenco noto che ben sei sui dieci libri che ho scelto tra le uscite di quest'anno non sono affatto nuovi, ma riscoperte di vecchie opere, riedite dopo molto tempo o portate in Italia per la prima volta.
Credo sia un segno del fatto che le belle storie non hanno tempo (e se ce l'hanno, ci si può viaggiare attraverso). Proprio come il Natale.
PS: Se non vi interessa particolarmente acquistare le ultime novità ma preferite delle idee regalo più generiche, potete sempre dare un'occhiata ai miei consigli del 2021, a quelli del 2020 o alla prima "guida ai regali" del blog.
Non so voi, ma a me il fatto che vetrine e strade si riempiano sempre più presto di addobbi di Natale mette sempre un po' di ansia.
Sì, perché mi ricorda che devo ancora pensare al calendario dell'avvento, ai regali di santa Lucia e a quelli di Natale per i bimbi, la famiglia e gli amici. Altro che periodo di attesa e contemplazione, quello che precede il Natale è uno dei più frenetici dell'anno.
È anche il periodo in cui riprendo in mano tutti i libri usciti e recensiti nell'ultimo anno per vedere quali sono le novità più belle da regalare. E già che ci sono, condivido questo elenco con voi, quest'anno anche con qualche suggerimento in più, casomai vogliate abbinare al libro un regalino coordinato.
Per chi ha bisogno di essere cullato
(dalla nascita o dai 3/4 anni).
Due ninne nanne con una nota in comune: la traduzione poetica di Chiara Carminati.
Per questo le suggerisco già dalla nascita, per assaporare la meravigliosa musicalità della nostra lingua in un momento rilassante prima della nanna.
Dai 3/4 anni, se ne può cogliere al meglio la trama narrativa e passeggiare tra gli alberi insieme alla protagonista di Buonanotte bosco, salutando gli animali che vanno a dormire (qui la mia recensione),
oppure seguire il gatto di Tutto dormirà , nel suo lento e calmo viaggio verso casa (qui la mia recensione).
Da regalare insieme a: una boule dell'acqua calda o un morbido plaid.
Per chi ha una nonna speciale (da 1 anno).
Sembrano i classici librini sulle azioni quotidiane, perfetti per i lettori più piccoli, ma hanno una nota emozionale in più: Mollan un giorno con la nonna e Mollan in cucina raccontano il rapporto speciale tra nonna e nipotina.
Da regalare insieme a: un set di stampini per fare i biscotti (con la nonna).
Per chi... sta imparando a tenerla (dai 2/3 anni).
Ci voleva almeno un libro su cacca e pipì, in questa lista, vero? Occupato non è il solito albo "didattico", ma un divertente cross over di personaggi delle fiabe in un racconto che anche dopo molte letture continua a far ridere.
Da regalare insieme a: un vasino originale (non è bellissimo?).
Per chi ha la musica dentro (dai 3 anni).
Un albo sul talento e la passione, e anche (con un po' di ironia) sui genitori costretti a sopportare le trovate dei figli più esuberanti. Pokko e il suo tamburo è divertente, profondo, ipnotico, pieno.
Da regalare insieme a: il suo primo flauto dolce (o uno strumento a piacere).
Per chi è stufo dei soliti ranocchi che diventano principi
(dai 3 anni).
Un albo irriverente e disincantato, ma pur sempre magico, con illustrazioni allegre e un po' vintage, un ritmo coinvolgente, protagonisti irresistibili: Attenti al ranocchio ci ha conquistati.
Da regalare insieme a: un ranocchio di peluche (non diventa principe: garantito!).
Per un amico lontano (dai 4 anni, ma anche per i grandi).
Immaginate di aprire un vasetto e riuscire a vedere e sentire quello che vede il vostro migliore amico, a chilometri e chilometri di distanza. È la magia di un'amicizia che va oltre le distanze, e che Un barattolo di stelle racconta con intensità , candore e poesia.
Da regalare insieme a: un barattolo di pensieri e di ricordi condivisi (anche questa idea la trovate nella mia recensione).
Per chi ama le cose fatte a mano (dai 4 anni).
Un albo che sa di cose fatte con amore e di tradizioni tramandate da una generazione all'altra: in Tricot, fare a maglia diventa un'eredità da passare di nonna in nipote.
Da regalare insieme a: una sciarpa sferruzzata con le proprie mani.
Per chi adora i caldi abbracci (dai 4 anni).
L'orso di Raymond Briggs è un classico che profuma di inverno, di morbido, di sogno, di coccole del lettone.
Da regalare insieme a: la monografia di Raymond Briggs appena uscita per la nuova collana The illustrators di Lupoguido (per i genitori).
Per chi vuole una fiaba, ma non la solita fiaba:
un albo (dai 3/4 anni) e un graphic novel (dagli 8).
Due proposte fiabesche, ma originali al tempo stesso: Dulcinea nel bosco stregato ha una bambina disobbediente, una strega e un papà da salvare, ma anche lo sguardo e il tratto ironici e un po' dissacranti di Ole Könnecke.
Da regalare insieme a: una padella per fare i pancake.
E poi c'è Mule Boy e il Troll dal cuore strappato, graphic novel dal gusto trasversale, come il nome della collana a cui appartiene. Eclettico per atmosfere, tono di voce, tratto grafico.
Da regalare insieme a: uno zaino da esploratore (per andare a caccia di troll).
Per chi si fa prendere dalle mode (dai 5/6 anni).
In Una vacanza da unicorni il genio di Gilles Bachelet prende in giro con la sua solita ironia e le sue infinite citazioni la moda degli unicorni nei prodotti per bambine.
Per chi ha iniziato la scuola e ha paura del foglio bianco (dai 6/7 anni).
Con La fantasmagorica storia di Ralph , l'autrice di Dory Fantasmagorica balza nelle aule scolastiche per raccontare a chi manca di ispirazione che le storie sono dappertutto attorno a noi.
Da regalare insieme a: un diario segreto (anche peloso e, già che siamo in tema, con l'unicorno!).
Per chi sogna di fare il giornalista (dai 7 anni).
L'Eco del Bosco, Il giallo del Pangolino giallo, I mondiali dell'Olympic Boscaglia: tre brevi romanzi sui diversi volti del reportage, tra cronaca, misteri e sport, con un'improbabile coppia di giornalisti: un lupo e una pecora.
Da regalare insieme a: una Moleskine o un taccuino per i propri personali reportage.
Per chi ha un cane speciale, o per chi non ce l'ha più
(dai 7/8 anni).
La penna abile Guus Kuijer, racconta il suo speciale rapporto con il cane Olle in questo breve e intenso romanzo che incanta chiunque ami i cani.
Da regalare insieme a: qualche gioco per il proprio amico a quattro zampe (oppure una bella cornice con una foto dell'amico che non c'è più).
Per chi ama la neve e l'indipendenza (dai 9 anni).
Molto invernale nella sua ambientazione, tra discese con gli sci e gli slittini, Tonja Valdiluce è ancor più di quello che promette: un romanzo avvincente, ricco di emozioni, di personaggi sfaccettati, di atmosfere avvolgenti, con una protagonista volitiva e determinata che sa conquistare il lettore.
Da regalare insieme a: uno slittino, un bob o una padella per la neve.
Per l'amico bibliofilo, che però ama anche l'arte
(dai teenager in su).
In Promenade, l'arte di Jungho Lee e le parole d'autore di Bernard Friot accompagnano il lettore in una poesia visiva, un viaggio incantato che evoca il piacere di leggere e di entrare in mondi nuovi.
Da regalare insieme a: la gift card di una libreria, oppure un biglietto per una mostra d'arte.
E infine: per chi non crede più a babbo Natale (ma crede alla sua magia).
Uscito appena un po' troppo tardi per essere inserito nella mia lista dei regali 2020, Un milione di Babbi Natale non contesta esplicitamente l'esistenza del magico portatore di doni, ma ne dà una spiegazione alternativa, che coinvolge i genitori senza rinunciare alla magia.
Da regalare insieme a: quello che i bambini hanno chiesto nella letterina.
Se le idee non vi bastano (e se non siete troppo fissati con le ultime uscite), c'è anche il post dello scorso anno, con le novità 2020.
(E a proposito delle incombenze natalizie di cui parlavo qui sopra, almeno una – scrivere il post con i consigli sui libri da regalare a Natale – è andata!)
Non so voi, ma per tenere traccia dei regali fatti, delle età dei figli degli amici e delle diverse occasioni, ormai uso una tabella Excel. Sarà poco romantico, ma mi evita doppioni, dimenticanze e brutte gaffes.
Un metodo piuttosto sicuro per non ripetere lo stesso regalo dell'anno precedente è anche quello di regalare libri freschi di stampa. E allora, scartabellando i post del mio blog, vi ripropongo alcuni dei libri per bambini più belli da regalare, scelti tra quelli usciti nel 2020.
Libricini per i primi mesi
Tutti giù per terra, Batti le manine, Che solletico! e Buonanotte, con le illustrazioni senza tempo della Oxenbury e la traduzione della Carminati, musicale come una ninna nanna, sono rime perfette per giocare con i più piccoli. Ve ne ho parlato in questo post.
Un libro per chi va all'asilo
Cosa dice piccolo coccodrillo?, di Eva Montanari, racconta la routine giornaliera, il distacco dalla mamma, la rassicurazione di trovarsi in un ambiente amico, attraverso il linguaggio così caro ai bambini delle onomatopee. Perfetto dai 18 mesi in su, ve ne ho parlato qui.
Un libro per due fratellini
iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii racconta le scorribande e i "facciamo che ero" di due fratellini, uno grande e uno piccolo, tra i bisticci, l'entusiasmo e un amore indissolubile. Perfetto dai tre anni in su. Ve l'ho raccontato qui.
Un libro che profuma di immaginazione
Harold e la matita viola inizia con uno scarabocchio e continua, fin dove lo porta la fantasia. Il suo viaggio è un inno al gioco e all'immaginazione, che tiene incollati i bambini (dai 3 ai 99 anni) alle pagine. Qui la mia recensione.
Un libro che ci parla degli altri
A chi ogni tanto ha voglia di sbirciare nelle vite degli altri, I miei vicini risponde portandoci dietro le loro porte, per scoprire vite incredibili e affascinanti. Una proposta originale, ricca di particolari e significati da scoprire, dai 4 anni in su. Ve l'ho raccontata qui.
Un classico, che non guasta mai
Peter Pan non ha bisogno di presentazioni. Ve lo propongo in una nuova edizione, integrale, curatissima, dalle illustrazioni affascinanti, che vi ho presentato qui.
Un libro da ridere, anzi due, per chi inizia a leggere da solo
Queste due proposte sono dedicate ai lettori alle prime armi.
Grolefante e Topolino - Che amicizia bestiale! è quasi un libro di barzellette: ogni pagina delle avventure dei due improbabili protagonisti ha un finale umoristico. La struttura a fumetti rende la lettura semplice e leggera. Qui potete scoprire qualche dettaglio in più.
Agile libro scritto con criteri di alta leggibilità , Giacomino già che sei in piedi è un concentrato di ironia semplice e per questo geniale. Qui la mia recensione.
Un libro che, zitto zitto, ti porta lontano
Un libro che celebra l'amicizia
Quanto sono belli Nino e Taddeo nel loro essere amici e supportarsi a vicenda! Vivono avventure semplici ma rese speciali dallo stare insieme. Dai 4 anni in su, ma ottimo anche per le prime letture autonome. Qui la mia recensione.
Un libro che è anche un microscopio
Il tuo mondo al microscopio è un vero microscopio da costruire, per capirne i meccanismi, abbinato a un libro che ne spiega il funzionamento e dà molti suggerimenti su cosa e come guardare. Ve ne ho parlato qui.
Un libro di Natale
A Natale non c'è niente di meglio che regalare un libro sul Natale!
Natale, notte di meraviglia racconta la natività dal punto di vista insolito, umanissimo, denso di spiritualità , di San Giuseppe. Ve ne ho parlato, da pochissimo, qui.
Una poesia per guardarsi dentro, e per guardare fuori
Poesia fatta di parole e immagini, Io sono foglia racconta il nostro umore, i nostri desideri, mutevoli come foglie d'autunno, e come foglie affascinanti. Una splendida poesia fatta di immagini e parole che si fondono in una danza. Dai 6 anni in su. Qui la mia recensione.
Occhio Ladro scova storie dal gusto rodariano nelle cose che quotidianamente vediamo senza guardare: un fiore, un sasso, una macchia sul muro. Massimiliano Tappari e Chiara Carminati ne fanno poesia, una poesia trasversale adatta a tutte le età .
Non abbiate paura di regalare poesia: se è quella giusta,saprà aprire loro mondi.
PS: Servono altre idee? Sbirciate nella mia guida ai regali dello scorso anno.