Visualizzazione post con etichetta corpo umano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corpo umano. Mostra tutti i post
 Ma come si legge a un bambino che non sta fermo?Come avevo spiegato in un post di qualche anno fa, il movimento, nei bambini, specialmente nei più piccoli, è una condizione naturale, ed è impensabile pensarli sempre fermi ad ascoltarci. La scoperta del proprio...
Compito per casa: fai una ricerca sul tema affrontato in classe.Da dove iniziare? Di solito, si parte da Google, se va bene da Wikipedia. Ecco: a mio parere, questo non è un buon inizio.Sia chiaro: non sono contraria all'utilizzo della rete e della...
Che bella quell'età in cui si può credere che qualcuno ci possa rubare il naso!Che bello quel pensiero magico unito alla sensazione che tutto sia fluido, che una parte del tuo corpo non ti appartenga necessariamente, e magari invece ad appartenerti è quella...
"Non sono stato io, sono state le mie mani!" mi diceva qualche anno fa il Piccolo T quando gli cadeva qualcosa. Fa parte di un certo pensiero magico dei bambini riconoscere ad alcune parti del corpo una dignità di essere a sé stante....
"Testa spalla" di Don Lurio è una canzone che, passati gli anni '80, era scomparsa dalla mia mente, per poi ripresentarsi grazie a un'analogia con "Testa, spalle gambe e piè", adattamento italiano di una canzoncina inglese per bambini che ho conosciuto (ebbene sì!)...
Da storica fan di Piero Angela e avida lettrice di saggi divulgativi, ho sempre il cruccio di come la cultura scientifica sia spesso considerata di serie B, in Italia. Sembra che zoppicare in matematica, non avere basi di statistica, considerare la biologia roba...