Conoscete la Giornata dei calzini spaiati?
Nata dall'idea dei bimbi di una scuola primaria friulana, è stata diffusa dalla loro maestra e da alcuni clown volontari di VIP - viviamo in positivo, associazione di clowterapia.
L'idea è di "vivere spaiati" per un giorno (quest'anno è domani, venerdì 9 febbraio), indossando due calzini diversi, per colorare i piedi, il mondo e la vita.
Se la cosa vi piace, fatevi anche una foto e pubblicatela sui vostri profili social, o sulla pagina Facebook ufficiale dell'evento, con l'hashtag #calzinispaiati.
E qui sul blog, che si fa?
Visto che essere "spaiati" ci piace un sacco, abbiamo raccolto dai vecchi post un po' di idee, giochi e ovviamente libri per divertirci insieme. Tutto a tema calzini, naturalmente.
Se avete una scatola delle dimensioni giuste, potete costruirne una usando il tutorial che avevo pubblicato tempo fa.
Perfetta per il gioco simbolico, vi permetterà di lavare e stendere tutti i calzini che volete.
Anche in questo caso, potete affidarvi al mio tutorial.
È stata una delle prime creazioni per i miei bimbi, e anche il primo post di Nuvole in scatola.
Cos'altro creare con un calzino in più?
L'eroe di un libro, ad esempio.
Abbaia, George
è uno dei libri più divertenti che abbiamo mai letto, ed è diventato, sotto forma di calzino, il protagonista di un gioco che ha divertito molto il Piccolo T e anche parecchi bambini alla mia prima lettura in biblioteca.
Scoprite come costruirlo nel mio post.
E non poteva mancare un libro che parla proprio di calzini coloratissimi e dispettosi: Le calzette, di Matthieu Maudet.
Divertente, spiritoso e fantasioso, ha lo spirito perfetto per celebrare in allegria la giornata più spaiata di tutte.
Si spai chi può!
Nata dall'idea dei bimbi di una scuola primaria friulana, è stata diffusa dalla loro maestra e da alcuni clown volontari di VIP - viviamo in positivo, associazione di clowterapia.
L'idea è di "vivere spaiati" per un giorno (quest'anno è domani, venerdì 9 febbraio), indossando due calzini diversi, per colorare i piedi, il mondo e la vita.
Se la cosa vi piace, fatevi anche una foto e pubblicatela sui vostri profili social, o sulla pagina Facebook ufficiale dell'evento, con l'hashtag #calzinispaiati.
E qui sul blog, che si fa?
Visto che essere "spaiati" ci piace un sacco, abbiamo raccolto dai vecchi post un po' di idee, giochi e ovviamente libri per divertirci insieme. Tutto a tema calzini, naturalmente.
La lavatrice in scatola.
Iniziamo da lei: la responsabile della presenza di così tanti calzini involontariamente spaiati nel mondo: la lavatrice.Se avete una scatola delle dimensioni giuste, potete costruirne una usando il tutorial che avevo pubblicato tempo fa.
Perfetta per il gioco simbolico, vi permetterà di lavare e stendere tutti i calzini che volete.
La lavatrice formato quiet-book.
Se invece volete optare per una soluzione più portatile, costruitela in feltro, preparando un quiet book con tanto di filo per stendere i panni.Anche in questo caso, potete affidarvi al mio tutorial.
Il tunnel pieno di calzini.
E se di calzini spaiati (ma anche calze) ne avete proprio tanti, e avete anche un piccolo gattonatore per casa, riciclateli costruendo un tunnel di cartone per rendere più movimentate le sue prime avventure a quattro zampe.È stata una delle prime creazioni per i miei bimbi, e anche il primo post di Nuvole in scatola.
Il calzino George.
Cos'altro creare con un calzino in più?
L'eroe di un libro, ad esempio.
Abbaia, George
Scoprite come costruirlo nel mio post.
Le calzette.
E non poteva mancare un libro che parla proprio di calzini coloratissimi e dispettosi: Le calzette, di Matthieu Maudet.
Divertente, spiritoso e fantasioso, ha lo spirito perfetto per celebrare in allegria la giornata più spaiata di tutte.
Si spai chi può!