Un libro per regalo.
C'è un solo modo per mettere un viaggio, un sogno, una risata e un momento in famiglia in un unico dono: regalare un libro.
(Ok, non è vero: si potrebbe anche regalare viaggio da sogno per quattro
persone in un posto divertente, ma poi diventa un po' difficile non
finire fuori budget.)

Ecco perché ho pensato di preparare una piccola guida ai libri più belli da regalare (secondo la mia personalissima opinione) per ogni fascia di età.
È una raccolta dei migliori libri di cui vi ho parlato nel blog in questi anni, con qualche "bonus" in più.
Eccoli qua:- Dai primi mesi al secondo anno
- Da due anni
- Da tre anni
- Da quattro-cinque anni
- Da sei anni
- Da sette anni
- Da otto-nove anni
- Per le neomamme
- Per i papà (adottivi)
- Per un fratello o una sorella
Dai primi mesi al secondo anno
Guarda che faccia!

Il volto umano è una delle prime cose che i bimbi riconoscono, e per questo la galleria fotografica di volti ed espressioni di Guarda che faccia!
Ne avevo parlato qui, mentre qui spiegavo qualche trucco per leggere ai bimbi più piccoli.
Adatto per i primissimi approcci al libro (da due-tre mesi).
Facciamo le facce

Se Guarda che faccia! abbinava una parola o un'onomatopea ad ogni espressione, qui c'è invece una filastrocca in rima. E nell'ultima pagina, uno specchio per guardare le proprie espressioni.
L'uccellino fa...

Un grande classico della primissima infanzia, L'uccellino fa...
La struttura del libro "obbliga" la mamma a recitarlo e a fare versi sciocchi, che i bimbi adorano.
È perfetto da leggere dai primi mesi, ma verrà apprezzato a lungo (da tre mesi fino a due anni).
Anche in questo caso ne avevo parlato qui e qui, insieme agli altri libri per i primi mesi,ma la recensione più approfondita l'ho fatta qui.
Ninna nanna ninna mamma

La filastrocca perfetta per far scoprire ai piccolsissimi che la voce di mamma racconta cose meravigliose. Colori allegri e contorni decisi, rime con un ritmo cadenzato e tanta fantasia.
Ne ho parlato qui.
Il Natale
e tutta la collana Scorri e gioca di Gallucci Editore.

Scopritelo meglio qui.
Da 1 a 2 anni.
Tutti i baci del mondo

In qualsiasi biblioteca personale, secondo me, non dovrebbero mai mancare i libri che invitano a fare le coccole. È un modo fantastico per rafforzare il legame tra il bimbo e il lettore e legare l'esperienza di lettura a una sensazione piacevole. Cosa c'è di meglio, allora, di una rassegna di tutti i bacini possibili? Scoprite la mia recensione qui e leggeteli da un anno in su (non che sia un libro adatto alla sue età, ma anche a cinque anni il Piccolo T la sua dose di "Tutti i baci del mondo" se la prendeva volentieri).Papparappa

Un libro con un cd, per tante filastrocche in musica che ripercorrono momenti di gioco ma anche tappe della crescita del bambino (le prime pappe, i primi passi, lo "spannolinamento").
Per stimolare il bambino cantando, ballando e giocando, dai primi mesi a tre, quattro anni (ma anche il mio cinquenne lo ha apprezzato!).
Ne ho parlato qui.
Lupo Baldo e gli altri Bohemini

Con i suoi protagonisti in cui identificarsi (animali sì, ma che si comportano come bambini), i disegni semplici ma espressivi, il testo ricco di musicalità e onomatopee e le brevi storie, semplici e rassicuranti, la collana dei Bohemini è irresistibile per i piccoli, dai 18 mesi o anche prima, perfetta per appassionarli alla lettura.
Dopo Lupo Baldo, il nostro preferito è Lindo Porcello. Li ho descritti tutti e due qui.
Caterina e l'orso, a zonzo per il mondo

Ci sono libri che si leggono, altri che si cantano. Questo è un libro che si cammina, si corre, si rotola. Un libro da leggere e da giocare, che diventa una lettura "fisica" in cui lasciarsi trascinare, perfetta per quei bambini che non stanno troppo fermi da ascoltare, dai 18 mesi in su. Ne ho parlato qui.
A tutti, buonanotte...
NUOVA RECENSIONE 2019
Da due anni
Buon viaggio piccolino
NUOVA RECENSIONE 2019
Orso, buco!

Cappuccetto Rosso

Qual è il momento giusto per avvicinarsi alle fiabe classiche? Non c'è una risposta univoca, ma se volete raccontarle ai bimbi da due anni, iniziate con queste meravigliose versioni di Attilio: minimali, ma molto espressive, sintetiche ma senza penalizzare la storia originale.
Ne ho parlato qui.
Il Libro Cane

Il libro suggerisce alcune azioni da fare (accarezzare il cane, lanciargli la pallina, ecc.), si gira pagina, e il cane risponde all'azione.
Divertente e curatissimo nella grafica, è il modo perfetto per far scoprire ai bambini la magia dei libri. E se vi piace, ci sono anche Il libro gatto
Io ne avevo parlato qui e anche qui.
Si può leggere dai due anni, ma anche a quattro continua a piacere.
Oh no, George!

Oh no, George!
In più: ci sono le illustrazioni ironiche e originalissime di Chris Haughton, c'è un meccanismo ripetitivo che piace tanto ai bambini, c'è un finale sospeso che lascia spazio al dialogo col bimbo e all'immaginazione. E soprattutto c'è un protagonista che, come tutti i bimbi, ci prova a fare il bravo ma a volte proprio non ci riesce. Immedesimazione garantita, divertimento anche, dai due ai quattro anni.
Ne avevo parlato qui.
Chi mi ha rubato il naso?

Coloratissimo, divertente da leggere, curioso con figure semplici e accattivanti, tanti animali e un pizzico di ironia. Chi è stato a rubare il naso all'elefante? E poi, lo avete mai visto un baobab con la proboscide? Preparatevi a ridere (e a una sorpresa finale).
Lo consiglierei dai due ai tre anni, ma il Piccolo T (quasi cinque) ancora adesso se lo sfoglia da solo, ogni tanto.
Ne avevo parlato qui.
Posso guardare nel tuo pannolino?

Non esiste un libro magico per togliere il pannolino, ma per affrontare l'argomento questo può essere un aiuto. I bimbi si divertiranno ad aprire i pannolini dei vari animali sollevando le alette, per scoprire insieme a Topotto le forme delle loro cacche. Alla fine, tutti sul vasino! Magari anche il bimbo che ha ascoltato il libro. Perfetto per l'età dello spannolinamento, dai due ai tre anni.
Ne avevo parlato qui.
Aiuto, arriva il lupo!

Da tre a quattro-cinque anni.
Ne ho parlato qui insieme a tanti altri lupi divertenti.
Io vado!
Qui si parla di indipendenza, di crescita. Si parla di come la famiglia e gli amici diano a ogni bimbo gli strumenti per cavarsela da solo. E soprattutto si parla... di un uccellino che si siede sul vasino.Dolce, divertente, con tutte le caratteristiche per piacere ai bambini (le figure semplici, le azioni ripetute, la struttura ad accumulo), Io vado è perfetto per introdurre l'argomento "vasino", ma anche solo per leggerlo infinite volte con il vostro bimbo, dai due anni. Qualche dettaglio in più, qui.
Pop mangia tutti i colori


Le mutande di Orso Bianco

Da tre anni
Piccolo Asinello verde
NOVITÀ 2019
La storia semplice e buffa di un asinello che vuole mangiare sempre e solo erba. Dedicato ai bambini che dicono "non mi piace" prima di assaggiare. Dai 3 anni. Scopritelo qui.
L'orto di Simone
NUOVA RECENSIONE 2019
Un libro semplicissimo e profondo al tempo stesso, con un uso creativo dello spazio e delle immagini, per parlare di crescita, di cooperazione, di rottura degli schemi. Dai 3 ai 5 anni. Scopritelo qui.
Buonanotte, gorilla!
NOVITÀ 2019
Un classico americano. La storia buffa, semplice e originale, di un gorilla che, come un bambino, scappa dalla sua gabbia per finire a dormire in un lettone. Dai 3 anni, scopritelo meglio qui.
Gran premio!
NOVITÀ 2019
Una corsa di cavalli come non ne avete mai viste, tra scorrettezze, furberie e imprevisti. Un albo dove formato, testo e immagini formano una combinazione comica perfetta. Qui la mia recensione.
Crictor. Il serpente buono
NOVITÀ 2019
Un classico di Tomi Ungerer riedito in una splendida edizione, con un protagonista molto curioso: un serpente domestico. Qui la mia recensione.
Il muro in mezzo al libro
NOVITÀ 2019
Una storia di muri e di confini, che gioca con la materialità del libro e con lo sguardo del lettore, per parlare di differenze, divisioni, paura del diverso, accoglienza. Dai 3 anni. Qui la mia recensione.
Abbaia, George

Inizio con uno dei miei preferiti in assoluto, uno degli albi più divertenti che abbia mai letto.
È la storia di un cagnolino che non vuole saperne di abbaiare e fa invece mille altri versi, finché il veterinario non gli tira fuori dalla bocca tutti gli animali di cui fa il verso. Irresistibile per la sua struttura ripetitiva che aiuterà i bambini ad anticipare la storia, per i versi e la mimica che si possono usare leggendo, per il finale a sorpresa.
Iniziate a leggerlo a tre anni, vi divertirà anche a quaranta. ;)
Ne avevo parlato qui.
Una zuppa di sasso

Cucinare insieme, vedere il cibo come un momento di condivisione, scoprire che le cuccellose sono più buone se mangiate insieme: Una zuppa di sasso
trasmette tutti questi valori, con un linguaggio semplice fatto di
animali, dialoghi brevi e una storia un po' misteriosa. Lo trovate con
la copertina rigidaE potete anche scaricare il gioco da tavolo che ho creato (e leggere il resto della recensione) qui.
Leggetelo da tre anni e se potete non smettete mai.
Roarrr! Ruggiti pericolosi

Lo sapete che se non ci si lava i denti l'alito diventa così cattivo che i tuoi amici scappano appena provi a parlare? È quello che succede a Rupert, un leone che non poteva più ruggire, finché non ha imparato a usare spazzolino e dentifricio. Un ottimo regalo per i bimbi che non hanno tanta voglia di lavarsi i denti. Divertente da tre a sei anni.
Ne ho parlato qui.
Tu (non) sei piccolo

La relatività spiegata ai bambini. Senza formule alla Einstein ma con due mostriciattoli, uno grande e uno piccolo, entrambi convinti di essere normali (è l'altro ad essere troppo piccolo/troppo grande), che scoprono l'esistenza di altri mostriciattoli ancora più grandi e ancora più piccoli.
Il libro perfetto per l'arrivo di un fratellino, quel passaggio ricco di emozioni in cui si diventa "il grande" pur restando piccolo, come ho spiegato qui.
Adatto per bimbi da tre a sei anni.
Il mostro peloso

Una principessa coraggiosa, impertinente, che sconfigge un mostro con la sua dialettica, rispondendogli letteralmente per le rime e prendendolo in giro per tutti i suoi peli. Attenzione: provoca risate irresistibili.
Per bimbi da tre a sette anni e più.
Ne ho parlato qui insieme al suo sequel, Il ritorno del mostro peloso.
Ai draghi non piace piccante

Non chiedetemi perché, ma questo è uno tra i miei albi preferiti. Forse per il suo essere un po' nonsense, o forse perché amo sia i draghi che i tacos. Il libro parla, appunto, della passione dei draghi per i tacos, e spiega come organizzare una taco-festa per draghi. Solo che poi, se per sbaglio si usa la salsa piccante... scopritelo e amerete questo libro anche voi.
Ne ho parlato qui (dove parlo anche del gioco da tavolo a base di tacos che ho inventato e che è ancora tra i nostri preferiti).
Adatto dai tre ai sei anni.
Ti mangio!

Splendide illustrazioni con tanti particolari da scoprire, mostri dai nomi buffissimi, tanta azione e un rassicurante lieto fine. A casa nostra questo libro è il campione indiscusso di "Me lo rileggi, mamma?". Dai tre anni, ma divertente anche per la lettura autonoma dei bimbi più grandi.
Ne avevo parlato qui.
Il signor Tigre si scatena

Gli Ughi e la maglia nuova

Un lupetto ben educato

Gli animali catturati, poco lealmente, cercano di imbrogliarlo, ma alla fine la buona educazione vince sempre, anche in modi inaspettati. Da tre anni in su: anche crescendo resta una bella storia.
Di questo lupacchiotto ho parlato qui, insieme agli altri lupi Babalibri.
Per favore signor Panda

Un libro che "insegna" le buone maniere, ma prima di tutto un libro divertente, con un protagonista irresistibile e una struttura narrativa perfetta per catturare l'attenzione dei bambini.
Ne ho parlato qui.
Il libro senza figure

Un meta-libro che mette a nudo il tacito patto tra testo e lettore, svelando i meccanismi della lettura ad alta voce. Il lettore deve dire tutto quello che c'è scritto sul libro, questa è la regola: ma che accade se il testo del libro si prende gioco di lui. Il risultato è tutto da ridere, per bimbi dai 3 ai 6 anni e più. Scopritelo qui.
Un piccolo cappuccetto rosso
Dimenticate la piccola sprovveduta bambina che si perde nel bosco. Quando incontra il lupo, il piccolo cappuccetto rosso non si fa perdere d'animo e gli risponde a tono. Un libro brevissimo, da leggere a due voci (o una voce che ne imita due), per un effetto esilarante. Per imparare la forza della ribellione, da tre a sei anni. Ne ho parlato (con una riflessione sui libri "per bambine") qui.
A taaavola!

Cosa succede se un bimbo fa i capricci per mangiare e la mamma chiama il lupo? E se anche il lupo si mette a fare i capricci? Una storia assurda, irresistibile, che i bimbi impareranno a memoria. Per sdrammatizzare sulle difficoltà con il cibo e ridere, tantissimo. Con tutta la genialità della coppia Escoffier-Maudet. Qui la mia recensione.
Buonanotte!

Un orso che vuole dormire, un'anatra che non vuole saperne di stare ferma e zitta e cerca in tutti i modi di coinvolgerlo in qualsiasi attività pur di non annoiarvi. Vi ricorda qualcosa? Due protagonisti a contrasto, le splendide illustrazioni di Benji Davies e una storia irresistibile, per ironizzare sulla vostra mancanza di sonno e l'iperattività dei vostri bimbi. Ne ho parlato qui.
Dov'è Orso?

Ne ho parlato qui.
Nei guai

L'ironia, il nonsense e l'ossessione di un bambino che vuole liberare dai rami il suo aquilone diventano tra le mani di Oliver Jeffers un capolavoro di umorismo. Ne ho parlato qui.
Un pomeriggio super!

Da quattro-cinque anni
Gita sulla luna
NOVITÀ 2019
Nella foresta non si parla d'altro
NOVITÀ 2019
Come spiegare la democrazia ai bambini? Come far capire il funzionamento delle elezioni? E la campagna elettorale? Ce lo spiega questo albo, raccontandoci le elezioni nella foresta. Ne ho parato qui.
Pluk e il Grangrattacielo
NOVITÀ 2019
Lo scambio
NUOVA RECENSIONE 2019
La storia di una piccola coccodrilla prova a barattare il fratellino in un negozio di animali, per poi scoprire che il suo è quello giusto per lei. Una storia divertente, da leggere non necessariamente a chi ha fratelli. Da 4 anni. Qui la mia recensione.
Il libro pop-up degli animali

Per i bimbi curiosi sugli animali e le loro caratteristiche: tante pagine con diverse animazioni pop-up per imparare chi sono gli animali del mare e quelli della savana, oppure quali sono i record "bestiali" o ancora, gli animali più e meno pelosi del mondo. Perché sollevare un'aletta e soprire una figura è sempre una gioia per tutti i bambini.
Da quattro a sette-otto anni (lo scoprirò quando il Piccolo T ci arriverà!).
Ne ho parlato qui.
Mario pinguino temerario

Riuscirà Mario con le sue strabilianti invenzioni a raggiungere i suoi amici all'iceberg numero nove, o dovrà ammettere finalmente che ha paura dell'acqua? Un libro allegro e divertente, scritto con la tecnica del fumetto, pieno di azione e con qualche tormentone da imparare a memoria, che parla di paura, coraggio e solidarietà.
Una storia che diverte dai quattro ai sei-sette anni, forse più.
Ne ho parlato qui.
Il cavaliere Panciaterra

Un albo ricchissimo. Ricco di messaggi (l'invito alla lentezza, alla gentilezza, alla pace), ricco di ironia, ricco di dettagli nelle illustrazioni, ricco di citazioni "colte" che piaceranno anche ai genitori. Insomma: leggetelo, come si suol dire, da cinque a novantanove anni.
Ne ho parlato qui.
Mini. Il mondo invisibile dei microbi

S.O.S. Missione salvataggio!

Tutti i dettagli qui.
I Cinque Malfatti

Un inno alla resilienza, all'autostima, all'accettazione dei propri difetti, ma anche una storia su come l'amicizia vinca sempre su tutto. Un albo profondo e leggero al tempo stesso, con cinque simpatici protagonisti e una storia da cui imparare tanto, da proporre da quattro anni in su (in fondo anche a un adulto fa bene scoprire che essere malfatti non è poi così male). Ne ho parlato qui.
Gli Sporcelli


Il nostro primo libro "da grandi"! Brutti, sporchi e cattivi, gli Sporcelli sono un divertentissimo primo approccio alla lettura a puntate. Strutturati con capitoli brevi e con una storia coinvolgente, sono perfetti come libro di passaggio dall'albo illustrato al romanzo. Ideali per chi odia il politically correct. Perfetti dai cinque anni in su (e come lettura indipendente, appena il bambino sarà in grando di affrontarla).
Ne ho parlato qui.
La casetta segreta sull'albero

Un inno alla fantasia e alla voglia di giocare. Un libro in cui l'immaginazione della protagonista diventa immagine sotto i nostri occhi. Soprattutto, un libro che parla di amore fraterno tra due sorelle, con i contrasti inevitabili ma l'infinito affetto che ha la meglio su tutto. Perfetto da regalare a chi ha una sorellina, da 5 anni in su.
Ne ho parlato qui.
Orsetto il terribile

Irresistibile, ironico, ma anche dolcissimo. Il personaggio di Orsetto il terribile fa ridere, grazie al contrasto tra un'immagine tenera e indifesa e la sua nomea di "terrore dei boschi". Ma aiuta anche a parlare di bullismo, e ci insegna che a volte basta un po' di amore a risolvere tutto.
Adatto dai quattro anni. Ne ho parlato qui.
Filo magico

Sam e Dave scavano una buca

Surreale, intelligente, divertentissimo, con un raffinato meccanismo di comicità e le illustrazioni ironiche ed espressive di Jon Klassen. La storia di due ragazzi che cercano qualcosa di straordinario e lo trovano (anche se non è quello che ci si aspettava). er chi non si accontenta della solita storia, da 4 anni a... be', a me piace tantissimo anche se ne ho qualcuno in più. Ne ho parlato qui.
Roar! come diventare un leone

Rosso

Super P

Il domatore di foglie

Rosa a pois

Un romanzo delicato e romantico su un piccolo caffè di paese, un amore che nasce e la capacità di trovare il sole anche quando fuori piove. Ne ho parlato qui.
Buddy e Spillo

Da sei anni
Corso d'arte

Un invito a sperimentare tecniche, stili e strumenti, nozioni sul colore e proposte di attività, con tanti inserti interattivi, per piccoli artisti dai sei anni in su, che vogliono migliorare nel disegno e in ogni manifestazione artistica.
Ne ho parlato qui e qui.
Mappe

Ogni libro è un viaggio, è vero, ma questo è un viaggio nel viaggio.
67 meravigliose mappe illustrate, per "visitare" gli stati del mondo scoprendone curiosità, record, monumenti, usi e costumi. Un capolavoro per chiunque ami viaggiare, anche solo con la fantasia.
Ne ho parlato qui.
Cosa dovrei dire io?

Che sport, lo sport!

Simpatico, leggero, istruttivo, perfetto come prima lettura autonoma (in stampatello minuscolo, con font ad alta leggibilità), è una carrellata di (quasi) tutti gli sport, presentati in veste ironica con brevi testi e illustrazioni accattivanti. Da farsi leggere dai 4 anni o da leggere da soli a partire da 6. Qui la mia recensione.Non ho fatto i compiti perché...

Il momento dei compiti si trasforma in un'incredibile avventura della fantasia, un questo albo divertente e surreale, che presenta una carrellata di scuse (con finale a sorpresa) per sdrammatizzare il momento dei compiti. Dai sei anni, per tutte le scuole primarie. La mia recensione qui.
La maialina, la bicicletta e la luna


Qui la mia recensione.
Dalla testa ai piedi. Sopra sotto dentro fuori il corpo umano


Un manuale di anatomia tutto particolare, perché non è solo un manuale, ma anche un racconto, e anche un incanto per gli occhi, grazie alle illustrazioni di Gek Tessaro e alla scrittura frizzante di Andrea Valente.
Scopritelo meglio qui.
Perché noi Boffi siamo così?

Si può raccontare il principio dell'evoluzione in modo semplice e divertente? Basta raccontare la storia dei Boffi, curiosi animali di un pianeta sconosciuto, che sono come sono grazie alla selezione naturale. Disegni colorati e un testo in rima per spiegare un concetto difficile in modo leggero. Ne ho parlato qui.
Da sette anni
Il super libro degli scienziati in erba

140
incredibili pagine di osservazioni, esperimenti, attività, per scoprire
le leggi della natura e tutti i rami della scienza. Perché divertirsi è
il miglior modo di imparare. Leggete di più (anche sui nostri
esperimenti) qui.Il trattamento ridarelli

Trecentosessantacinque pinguini

La matematica diventa divertente se si intreccia in un racconto bizzarro in cui contare, sfamare, sistemare e accatastare 365 pinguini.
Un libro da farsi leggere già dai quattro-cinque anni, ma che si apprezza pienamente da sette anni, quando il bambino sa fare i calcoli in autonomia. Qui la mia recensione.
Il ladro di panini 

Un giallo a fumetti ambientato a scuola: chi ruba i panini dal cestino del pranzo del piccolo Marin?
Investigazioni, humour, ritmo e suspense per una quasi-graphic novel adattissima alle prime letture.
Ne ho parlato qui.
Cane Puzzone

Un protagonista irresistibile, pasticcione, tonto e puzzone, dal cuore grande così. Impossibile non amarlo. Perfetto per le prime letture autonome. Ne ho parlato qui.
Da otto-nove anni
Perché la terra ha la febbre?
NOVITÀ 2019
Domande e risposte per capire e spiegare ai bambini l'effetto serra, il cambiamento climatico, il riscaldamento globale. Ne ho parlato qui.
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo

Un albo che unisce curiosità scientifica e mitologia, con affascinanti illustrazioni oniriche e un'accurata opera divulgativa, per tutti gli appassionati della sfera celeste. Ne ho parlato qui.
Il libro della terra. La straordinaria storia del nostro pianeta

Due libri per la mamma.
Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme

Una raccolta di poesie per le neomamme e i loro cuccioli. Le parole di Tognolini hanno l'odore, il sapore, la morbidezza e persino il sonno dei primi giorni di vita di un bimbo, quando il rapporto mamma-figlio è ancora in qualche modo primordiale, animalesco, e il loro legame fortissimo.
È un libro da leggere nei primi giorni di vita, quando al bimbo non interessa altro che la voce della mamma. E la mamma, statene certi, si commuoverà di fronte a parole che sembrano parlare proprio di lei. Leggete la mia recensione qui e regalatelo a un'amica incinta o mamma da pochissimo.
Cinque minuti di pace
NUOVA RECENSIONE 2019
Come fare a trovare cinque minuti di pace quando si hanno attorno tre elefantini piccoli? Questo albo diverte moltissimo i bambini (dai 3 anni), ma soprattutto fa sentire comprese le mamme, con quel pizzico di ironia che ogni tanto ci vuole. Qui la mia recensione.
Un libro per il papà (adottivo).
Un bimbo mi aspetta

Il rovesciamento di prospettiva porta una luce nuova sul significato dell'adozione, e il libro racconta il percorso adottivo dei genitori come fosse la ricerca per individuare, tra i miliardi di persone nel mondo, proprio quella bambina nata per diventare la loro figlia.
Scopritelo meglio nella mia recensione.
Un libro per un fratello o una sorella.
Luna di gelato sole caramello
