Un libro per restare umani.

A volte penso che quando cerchiamo storie di sopravvissuti all'Olocausto lo facciamo non tanto per vedere quanto l'umanità abbia saputo scendere negli abissi della non-umanità, ma al contrario, per vedere come anche nella disumanità più profonda si possa trovare un lume di speranza.

Sì, perché le storie di sopravvissuti sono quasi sempre storie di solidarietà, di resistenza collettiva, di un fuoco mantenuto vivo da una scintilla, soffiandoci sopra tutti insieme.

La bibliotecaria di Auchwitz

La bibliotecaria di Auschwitz, graphic novel sceneggiato da Salva Rubio e illustrato da Loreto Aroca, edito da Il castoro con la traduzione di Francesco Ferrucci porta esattamente questo: una luce che rischiara le tenebre più profonde dell'Olocausto, una luce tenuta accesa non da un singolo, ma da un gruppo di persone temerariamente attaccate alla vita.

La bibliotecaria di Auschwitz è tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Iturbe, a sua volta ispirato alla storia vera di Dita Kraus, un'ebrea che da Praga fu deportata ad Auschwitz in quello che fu un caso unico nel panorama dei campi di sterminio: il cosiddetto "Campo per famiglie".
Qui i detenuti erano trattati in modo apparentemente più umano: le famiglie non venivano separate, non si rasavano i capelli e vi era qualche piccolo privilegio; il tutto allo scopo di creare una realtà di facciata da mostrare al mondo, ad esempio in occasione della visita del Comitato internazionale della Croce Rossa. Piccole concessioni, queste, che poco toglievano al dramma vissuto dai detenuti, che dovevano sopportare torture fisiche e psicologiche e, consci della loro condizione privilegiata, sapevano che a essa sarebbe seguito un destino ben peggiore non appena quel loro ruolo di facciata non fosse più servito. 

La bibliotecaria di Auchwitz

È qui che si inserisce la storia di Dita, una ragazza che custodisce nel campo una biblioteca segreta.
I libri diventano simboli di un animo che non si lascia abbattere, di un'umanità che lotta per restare viva anche di fronte all'orrore. La sua missione, che Dita porta avanti temerariamente, con il pericolo di essere scoperta e condannata a morte, aiuta i deportati del blocco a restare umani.

La storia di Dita si intreccia con quella di Fredy Hirsch, leader carismatico che la ispira e la motiva, e che nasconde un pericoloso segreto, e con quella di personaggi storici come lo spietato dottor Mengele.

Leggendo questo graphic novel si ha l'impressione di percorrere due trame: quella delle vicende di Dita e del suo gruppo e quelle della Storia che le scorre attorno.
Passando dalla Praga delle prime pagine al campo di sterminio, i colori si fanno cupi, le inquadrature più strette e opprimenti, e gli sguardi disegnati ci lasciano penetrare il terrore, la speranza, la precarietà, il lutto, la disperazione, le emozioni forti e terribili che hanno segnato la vita di questa ragazza, oggi 93enne, che ha attraversato l'orrore e l'ha saputo vincere, per poi darcene testimonianza.

La bibliotecaria di Auchwitz

Le ultime pagine del volume sono dedicate a un dossier storico.
Senza nulla togliere alla fiction, credo che su questo tema sapere che si sta leggendo una storia vera dia all'opera un valore più profondo, e il desiderio di approfondire, capire fino in fondo ogni passaggio uscendo dal punto di vista limitato della protagonista per guardare il quadro dall'esterno diventi una necessità improrogabile.

A tanti anni di distanza da quell'orrore non ci resta che questo: delle storie da raccontare per non dimenticare, e la consapevolezza che le storie possono salvarci la vita.

PS: Per chi, come me, leggendo questo graphic novel, senta il bisogno di conoscere ancora meglio la storia di Dita, c'è anche la sua autobiografia, oppure il romanzo del marito, che (come il graphic novel racconta) Dita ha conosciuto proprio nel Campo per famiglie di Auschwitz.


0 commenti