Non ci siamo già visti da qualche parte?
È questo il primo pensiero che si fa di fronte a Isotta, o perlomeno è questo il pensiero di chi ha già letto Pluk e il Grangrattacielo (io ve ne ho parlato qui mentre qui vi ho recensito il secondo volume Pluk e gli animali da salvare), degli stessi autori Annie Schmidt e Fiep Westendorp, sempre edito da LupoGuido.
Sì, perché in Isotta ritroviamo moltissime delle tematiche care a Pluk: la presenza di bambini che si dimostrano a volte più maturi degli adulti, un rapporto speciale con la natura e in particolare con alcune specie animali, con cui i protagonisti riescono a parlare, una coralità fatta di personaggi decisamente sui generis.
Anche la struttura editoriale è analoga, con capitoli di media lunghezza, adatti all'ascolto anche in età prescolare, e grandi illustrazioni.
Emerge qui come sostanziale differenza l'elemento della famiglia, per quanto si tratti di una famiglia nucleare, composta da Isotta e dal padre. Se Pluk era solo, sebbene circondato da una pluralità di amici e compagni d'avventura, Isotta viaggia con il padre, lo chef Toni (no, non è "quello" chef Tony e non vende coltelli miracolosi!).
E come in una famiglia, i due si prendono cura l'uno dell'altra, anche se in un modo più paritario del consueto: se è vero che Toni cerca di proteggere la figlia e di assicurarle una vita tranquilla, è più spesso Isotta a tirare fuori il padre dai guai: è lei, ad esempio, l'unico rimedio alle folli crisi di rabbia di Toni, che gli causano parecchi guai, tra i quali il licenziamento con cui si apre il libro.
Toni è un cuoco molto abile, ma "non ha le carte in regola" e questo aspetto, unito agli irrefrenabili accessi d'ira, gli impedisce di trovarsi un contratto di lavoro stabile.
Isotta è, in sostanza, il racconto del vagabondaggio della bambina e di suo padre dopo il licenziamento, alla ricerca di soluzioni per vivere e per guadagnare qualcosa: i due si accamperanno accanto a un lago, poi Toni troverà una serie di lavori saltuari che non avranno esito positivo, fino alla rasserenante soluzione che chiude il romanzo, sempre ricco di personaggi curiosi, di avventure colorate e di alleanze improbabili con stormi di uccelli, una famiglia di topolini e con un cane poliziotto di buon cuore ma ligio al dovere.
A fare da sottotesto alla mera trama, vi sono diversi dilemmi più o meno esplicitati dal testo.
Ad esempio quello della diversa dignità data agli animali, secondo il rapporto che abbiamo con loro (Toni si rifiuta di fare un paté di tordi, che sono suoi amici, ma li sostituisce con del pollo, che sempre un uccello è), o quello della tensione tra senso del dovere e affetti (il cane poliziotto viene meno al suo ruolo, almeno per un po', perché ammaliato dalle carezze di Isotta).
L'elemento che forse ho trovato più divertente è stato però l'enfasi data alle "carte" di Toni, quei documenti non in regola che gli impediscono di trovare lavoro.
Leggere Isotta è quindi un equilibrio continuo tra infanzia ed età adulta, in cui non sempre è chiaro da che parte stia il senno e da che parte l'irrazionalità : un bell'esercizio, per grandi e piccoli, a non dare nulla per scontato.
0 commenti