
Una delle cose più belle nel ricevere un regalo è sicuramente l'emozione di aprire il pacchetto. Forse è per questo che, soprattutto quando si tratta di regali per bambini, mi diverto a creare dei pacchi che siano già essi stessi dei piccoli giochi, per rendere quel momento ancora più magico.
Uno dei miei filoni preferiti è quello dei pacchi-animali: basta impacchettare semplicemente il regalo con normale carta da pacco e attaccarci delle sagome di cartoncino spesso per creare zampe, nasi, orecchie e criniere. Un tocco di pennarello nero per gli occhi e i dettagli più piccoli ed è fatta, come nel caso del pacco-leone e del pacco-gatto che vedete in foto, regalati a due bimbe lo scorso Natale.
A proposito: riuscire a indovinare cosa contengono?
Dei libri, ovviamente. Ma quali?
Semplice: nel pacco-leone c'è Roarrr! Ruggiti pericolosi
Perfetto da regalare a un bimbo pigro che non ha molta voglia di usare spazzolino e dentifricio.
Ne ho parlato proprio la settimana scorsa sul blog: se volete una recensione più dettagliata la trovate qui.

Nel pacco-gatto, invece, non poteva esserci che lui, Il libro gatto
Nella pagina successiva, il lettore vedrà la reazione del gatto al proprio gesto, come se il libro fosse vivo e animato. È un libro che è anche un gioco, adatto già dai due anni, e che piacerà anche ai bimbi che in genere non sono molto appassionati di letture (e se non amate i gatti, ci sono anche Il libro cane, di cui avevo parlato qui, e Il libro criceto
Io lo avevo usato anche per una lettura pubblica in biblioteca, con grande successo da parte di tutti i bambini (ricordate? ve ne avevo parlato qui).

E così, i libri prendono vita già prima di essere scartati. Non vi resta che sbizzarrirvi e, secondo il regalo che avete scelto, comporre un pacco-cane, un pacco-coccodrillo, un pacco-dinosauro. Attenzione solo a non mettere sotto l'albero il pacco-lupo vicino al pacco-cappuccettorosso: pare non vadano molto d'accordo tra loro.
0 commenti